Ambienti per apprendere
design
competenze
comunità
design
competenze
comunità
Quali benefici può avere la progettazione degli spazi educativi dall’ibridazione tra la pedagogia e il design?
Quali caratteristiche deve avere un ambiente educativo per promuovere e sostenere lo sviluppo di molteplici competenze nei bambini e nelle bambine?
Come l’ambiente può facilitare le connessioni e le relazioni e generare comunità?
Nella XVII edizione del convegno internazionale Sentieri Possibili ci confronteremo con pedagogisti, designer e ricercatori, condividendo progetti e didattiche innovative sul tema.
Nello scenario contemporaneo di profondo mutamento è importante tornare a riflettere sul ruolo dell’ambiente nei processi di apprendimento e su come sia fondamentale progettarlo o riprogettarlo per trasformarlo in un ambiente di apprendimento.
Le attuali ricerche neuroscientifiche delineano un nuovo paradigma anche in rapporto con l’architettura: abitare un ambiente costruito significa empatizzare con esso fisiologicamente ed emotivamente. Quanto è “affordable”, cioè abbordabile, il nostro ambiente? Ciò ha a che fare con i materiali, le forme, le relazioni spaziali, i suoni, gli odori, i colori, le qualità tattili, le scale, le trame, i pattern e l’atmosfera.
L’ambiente può offrire svariate occasioni per compiere o non compiere certe azioni: le cose attorno a noi ci invitano silenziosamente a essere usate in determinati modi. I progettisti e i pedagogisti hanno quindi una grande missione, quella di progettare degli ambienti che, oltre alle caratteristiche percettive, sostengano il rapporto tra il corpo e lo spazio, sviluppando attraverso il design dei contesti interattivi, stimolanti, intuitivi e intelligenti.
Nel vostro nido, nella vostra scuola o nel vostro polo 06 è stato realizzato un progetto interessante e innovativo dal quale emergono il dialogo e l’intreccio tra pedagogia e design nella progettazione di ambienti per apprendere?
Consultate le indicazioni e il regolamento per presentare la vostra esperienza in occasione del convegno Sentieri Possibili 2025.
I progetti selezionati avranno la possibilità di far conoscere la loro esperienza e potranno accedere a esclusivi strumenti e occasioni per lo sviluppo delle competenze professionali.
Scadenza per la presentazione dei progetti: 5 maggio 2025