Nello scenario contemporaneo di profondo mutamento è importante tornare a riflettere sul ruolo dell’ambiente nei processi di apprendimento e su come sia importante progettarlo o riprogettarlo per trasformarlo in un ambiente di apprendimento.
Le attuali ricerche neuroscientifiche delineano un nuovo paradigma anche in rapporto con l’architettura: abitare un ambiente costruito significa empatizzare con esso fisiologicamente ed emotivamente. Quanto è “affordable”, cioè abbordabile, il nostro ambiente? Ciò ha a che fare con i materiali, le forme, le relazioni spaziali, i suoni, gli odori, i colori, le qualità tattili, le scale, le trame, i pattern e l’atmosfera.
L’ambiente può offrire svariate occasioni per compiere o non compiere certe azioni: le cose attorno a noi ci invitano silenziosamente a essere usate in determinati modi. I progettisti e i pedagogisti hanno quindi una grande missione, quella di progettare degli ambienti che, oltre alle caratteristiche percettive, sostengano il rapporto tra il corpo e lo spazio, sviluppando attraverso il design dei contesti interattivi, stimolanti, intuitivi e intelligenti.
IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE
Ambienti per apprendere
Nel vostro nido, nella vostra scuola dell'infanzia o nel vostro polo 06 è stato realizzato un progetto dal quale emerge una rilettura o una riprogettazione degli spazi che li ha trasformati in ambienti per apprendere?
Partecipate al convegno condividendo la vostra esperienza!
Siamo alla ricerca di progetti che raccontino come gli spazi interni o esterni sono stati reinterpretati e riprogettati (dall'équipe o con il supporto del pedagogista o con l'intervento di architetti e designer) per essere migliorati in termini di funzionalità e affordance, al fine di sostenere gli ambiti di sviluppo e/o promuovere i campi di esperienza e quindi diventare ambienti di apprendimento.
I progetti devono evidenziare i nuovi punti di forza, gli aspetti di innovazione, le finalità ma soprattutto mostrare il processo alla base della riprogettazione, evidenziando anche i soggetti coinvolti, le risorse individuate ecc.
Sono gradite immagini che mostrino il prima e il dopo.
I progetti selezionati verranno presentati durante il convegno e faranno parte degli atti. Le équipe che verranno selezionate per presentare i loro progetti avranno accesso a strumenti e occasioni di formazione professionale.
È necessario utilizzare il template fornito
Sono ammessi anche brevi video o documenti pdf che facciano emergere come è stato sviluppato e realizzato il progetto
ENTRO QUANTO È POSSIBILE INVIARE LA CANDIDATURA?
Saranno valutati i progetti pervenuti entro le ore 23:59 del 05.05.2025
I progetti selezionati saranno presentati durante il convegno e verranno inseriti negli atti
I progetti dovranno essere in lingua italiana
I PROGETTI POSSONO RIFERIRSI ANCHE AD ANNI PRECEDENTI
Per avere chiarimenti scrivici a info@sentieripossibili.eu