CHI PUO' PARTECIPARE?
Possono partecipare tutti i nidi, le scuole dell'infanzia e i servizi educativi 0-6 italiani e stranieri.
QUALI PROGETTI POSSO CANDIDARE?
È possibile candidare progetti dai quali emergono il dialogo e l’intreccio tra pedagogia e design nella progettazione di ambienti per apprendere realizzati all'interno dei servizi.
I progetti possono essere stati realizzati in anni anche precedenti a quello in corso e illustrare le ricadute osservate nel tempo.
È POSSIBILE CANDIDARE PROGETTI SU PIÙ TEMI?
Ogni servizio educativo può candidare al massimo due progetti.
Ogni progetto presentato dovrà essere corredato dalla propria documentazione.
COME SI PRESENTA LA CANDIDATURA?
È necessario compilare la scheda progetto a questo indirizzo:
https://forms.gle/CPqY1e8HnG2oyj3G7
COSA DEVONO CONTENERE I MATERIALI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO?
Il documento di presentazione deve narrare il processo di sviluppo del progetto dal quale emergano le riflessioni e le azioni degli adulti, le esperienze dei bambini, i contesti in cui il progetto è stato sviluppato, il grado di coinvolgimento delle famiglie e gli strumenti di documentazione.
A titolo esemplificativo, può trattarsi di una mappa con immagini e parole, di una presentazione per diapositive o di un video.
Il documento può essere in formato pdf o in formato mp4.
QUALI SONO I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI?
I progetti candidati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
COERENZA TEMA: 0-20 punti
INNOVAZIONE: 0-20 punti
GRADO DI COINVOLGIMENTO DI TTTI GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO: 25 punti
QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE: 0-20 punti
QUALITÀ DEI CONTESTI DI ESPERIENZA/RICERCA: 0-15 punti
È NECESSARIO AVERE LA LIBERATORIA DELLE FOTOGRAFIE PRESENTI NEI PROGETTI CHE VENGONO PRESENTATI?
Sì, è necessario. Ogni servizio educativo dovrà compilare una lettera d'impegno in cui certifica di possedere tutte le liberatorie del caso.
Di seguito è pubblicato il modello di lettera di impegno da scaricare.
COME AVVERRÀ LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SELEZIONATI?
Durante il convegno sarà riservato uno spazio per la presentazione dei progetti selezionati. Tali progetti saranno pubblicati anche negli atti del 2025.
Le modalità di presentazione verranno concordate nei giorni precedenti al convegno.
ENTRO QUANTO È POSSIBILE INVIARE LA CANDIDATURA?
Saranno valutati i progetti pervenuti entro le ore 23:59 del 5 maggio 2025.
QUANDO SI SAPRANNO I RISULTATI DELLA SELEZIONE?
Verrà inviata una comunicazione all'indirizzo e-mail indicato nel modulo di iscrizione entro il 7 maggio 2025.
CHE COSA SUCCEDE SE UN SERVIZIO VIENE SELEZIONATO?
Saranno riservati 2 posti a ingresso omaggio per i relatori del progetto selezionato; ogni ulteriore partecipante dovrà essere iscritto regolarmente.
Oltre a presentare il progetto durante il convegno, ogni servizio riceverà in omaggio:
un anno di abbonamento alle riviste Bambini e Infanzia;
strumenti per la formazione professionale.
Per avere chiarimenti scrivici a info@sentieripossibili.eu
For further info write to info@sentieripossibili.eu