Laureata in Pedagogia presso l’Università di Bologna, ha ricoperto per oltre vent’anni il ruolo di pedagogista nei nidi e nelle scuole dell’infanzia.
Dal 2015 è specialista dei processi educativi 0-6 anni dell’Area Socio Educativa di Coopselios in Italia e all’estero. In particolare si è specializzata nell’ambito dello sviluppo dei linguaggi espressivi e comunicativi grazie alla partecipazione a numerosi progetti finalizzati alla promozione della cultura dell’atelier e della creatività in campo educativo.
Pedagogista dal 1990. È Direttrice Tecnica dell'Area Socio Educativa della cooperativa Coopselios.
Da trent'anni si occupa di progettazione, di formazione, di ricerca, di editoria e di innovazione nel campo dei servizi educativi per la prima infanzia sia a livello nazionale che internazionale.
Si occupa inoltre di consulenza internazionale per istituzioni pubbliche e private per il brand Learning by Languages® e dirige gruppi di ricerca su temi centrali del dibattito pedagogico contemporaneo.
Ha lavorato per 10 anni in servizi, nidi e scuole comunali dell’infanzia.
Ricopre da anni il ruolo di pedagogista nei nidi e nelle scuole dell’infanzia Coopselios e, dal 2015, è specialista dei processi educativi 0-6 anni dell’Area Tecnica Socio-Educativa di Coopselios. Si occupa anche di consulenza, formazione in ambito educativo in Italia e all'estero. È membro della Commissione Territoriale per l’Autorizzazione al Funzionamento, Accreditamento dei servizi 0-3, e dal 2006 del Coordinamento Pedagogico Territoriale di Reggio Emilia.
Ha conseguito il diploma del corso di formazione per assistenti all'infanzia presso la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali “Emmanuel Lévinas” di Bolzano. Dal 2009 ha svolto la propria attività lavorativa in Coopselios, occupandosi di assistenza all'infanzia. A partire dal 2018, a seguito di percorsi formativi sui linguaggi espressivi e la creatività, ha assunto anche il ruolo di atelierista presso il Centro Bambini Viva di Merano e il Centro Bambini Lilliput di Bressanone. Dal 2022, con l'apertura di nuovi servizi educativi, lavora esclusivamente nel ruolo di atelierista nei quattro Centri Bambini dell’Alto Adige.
Architetto e designer, ha studiato alla Scuola Politecnica di Design di Milano, Ph.D. e docente al Politecnico di Milano; fonda nel 2005 il Master in Business Design per Domus Academy, dove ha coordinato il Centro Ricerche fino al 1997. È tra i fondatori di Schola Italica, membro del board del Design Museum ADI a Milano e di Fondazione Bioarchitettura e fellow della London Interdisciplinary School. Si occupa di progettazione sensoriale, innovazione sostenibile, design for all e di scenari sistemici. È vicepresidente di Design for all Italia, è stato senior consultant di Philips Design e dal 1999 creative director di Total Tool, società di visioning e design strategy, con sedi a Milano e Buenos Aires e con più di 300 progetti compiuti tra architettura, design, comunicazione.
Ha tenuto workshop e conferenze in vari paesi del mondo, ha vinto premi e tenuto esposizioni personali. Numerose sono le sue pubblicazioni sul tema dell’innovazione sostenibile, dell’innovazione strategica e delle prassi del progetto.
Laureata in Pedagogia presso l’Università degli studi di Parma, ha lavorato come insegnante presso l’Istituzione nidi e scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 2001 al 2007.
Ha partecipato nel 2005 al Master di perfezionamento in Scienze dell’Educazione per il Coordinamento dei servizi educativi rivolti all’infanzia e all’adolescenza di Reggio di Reggio Children.
Dal 2007 ricopre il ruolo di pedagogista per Coopselios coordinando alcuni nidi d’infanzia convenzionati con il Comune di Reggio Emilia. Ha collaborato alla realizzazione di pubblicazioni su tematiche pedagogiche. Da settembre 2015 a luglio 2016 ha coordinato lo start up e il Progetto Pedagogico del nido aziendale MiniTree di Unicredit in collaborazione con Reggio Children.
Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Reggio Emilia e in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Verona, dal 2018 lavora all’interno dei servizi educativi 0-6 della Provincia e del Comune di Reggio Emilia. Dal 2020 ricopre il ruolo di pedagogista per Coopselios, coordinando alcuni nidi e scuole dell’infanzia nella provincia di Reggio Emilia, con particolare attenzione alla conduzione di ricerche relative allo sviluppo linguistico e relazionale dei bambini nella prima infanzia.
È attivamente coinvolta nell’ambito della formazione professionale del settore e ha collaborato alla realizzazione di diverse pubblicazioni in ambito educativo-pedagogico e didattico.
Laureato in Pedagogia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, lavora a Reggio Emilia presso il Learning by Languages® Innovation Hub, dove si occupa di sviluppare prodotti e servizi per il mondo dell’educazione.
Si occupa inoltre di consulenza internazionale per istituzioni pubbliche e private sull’innovazione educativa e lo sviluppo delle competenze dei professionisti dell’educazione. Tra le sue attività: la direzione di progetti per l'innovazione digitale applicata all'istruzione e alla formazione e la consulenza specialistica all’applicazione dei Metodi di educazione e insegnamento. Partecipa a gruppi di ricerca e sviluppo per le innovazioni del mondo dell’educazione e della formazione professionale su temi centrali nel dibattito contemporaneo.
Laureata in Pedagogia all'Università di Modena e Reggio Emilia, pedagogista e coordinatrice di nidi e scuole dell'infanzia. Dal 2004 ha lavorato in differenti aree sociali quali la tossicodipendenza, la disabilità, la progettazione e ha svolto lavoro di consulenza in molti ambiti che riguardano il disagio sociale realizzando innumerevoli progetti; per diversi anni ha lavorato per la Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Attualmente accompagna bambini, bambine e adolescenti nelle diverse fasi dello sviluppo anche in collaborazione con équipe multidisciplinari. È impegnata da molti anni sul fronte della genitorialità e nel sostegno alle famiglie. È esperta di formazione, prevalentemente nell'area 0-6, ma anche in diversi ambiti educativi e sociali. È un Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Bologna, dove prevalentemente opera nell'area penale, minori autori di reato.
Pedagogista, esperta dei processi educativi 0-6 anni e delle relazioni con le famiglie. Si occupa di educazione da più di 30 anni, dal 2005 lavora per Coopselios e ha contribuito alla realizzazione di pubblicazioni in ambito educativo, pedagogico e didattico.
Esperta di formazione in Italia e all'estero, ha realizzato percorsi formativi per personale di scuole comunali, statali e private; si occupa anche di progetto internazionali per promuovere una cultura per l'infanzia nel mondo.
Laureata in Scienze dell’Educazione e in Media Education per le discipline letterarie e l’editoria, ha lavorato presso l’Istituzione dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia e si occupa da anni di progettazione e ricerca pedagogica.
È una delle responsabili dell’area formazione di Educademi (già Bambini s.r.l.), casa editrice e agenzia formativa per lo sviluuppo delle competenze.
Ricercatore e direttore del Project Zero presso la Harvard Graduate School of Education (HGSE), docente di educazione presso la HGSE e titolare della cattedra di educazione presso il Learning Environments for Tomorrow di Harvard.
I suoi interessi di ricerca esplorano le tensioni socio-psicologiche intrinseche (i dilemmi del conoscere, del fidarsi, del guidare e dell'appartenere) nell'apprendimento collaborativo degli adulti in vari contesti.
Il suo attuale lavoro si concentra su queste tre aree:
apprendimento professionale nelle comunità;
stili di apprendimento e leadership;
visibilità dell'apprendimento a sé stessi e agli altri.